Lo studio della grafologia necessita di un lungo percorso che solitamente viene seguito nelle scuole più accreditate dalle associazioni relative alla materia. Il consiglio è innanzitutto quello di evitare i vari corsi on-line che hanno durata breve e non permettono allo studente un diretto confronto con i professionisti e la materia stessa. Per fare grafologia ci vuole pratica – e per fare il grafologo ce ne vuole tanta.
Quindi, nel momento in cui doveste trovarvi davanti all’interrogativo su quale sia la scelta migliore per diventare grafologo, sarebbe opportuno valutare un corso che offra un percorso di studi quantomeno triennale. Il corso vi darà le basi da cui poter partire, ma sarà necessario informarsi e poi valutare corsi di specializzazione e seguire i vari corsi di aggiornamento proposti dalle varie scuole o associazioni.
Dato che le scelte sono varie qui di sotto troverete l’elenco delle scuole di grafologia più importanti.
Le scuole di grafologia che seguono il Metodo Morettiano
- AGAS – corso triennale – Bologna
- AGI – Associazione fondata da Padre Girolamo Moretti nel 1961 – alcune delle sue Scuole accreditate offrono corsi di specializzazione, di aggiornamento e corsi triennali di formazione Grafologica – sede principale ad Ancona, ma ha sedi in quasi tutte le regioni italiane.
- ASERGRAF – corso Triennale – Pescare e Padova.
- ISTITUTO GRAFOLOGICO MORETTI – Scuola di Grafologia divenuta Corso di Laurea di 1° livello, oggi Master Universitario presso l’Università degli studi di Urbino– Urbino.
- SCUOLA SUPERIORE DI GRAFOLOGIA – sotto il patrocinio dell’ISTITUTO GRAFOLOGICO MORETTI- corso triennale – Roma.
- CENTRO STUDI NAZARENO PALAFERRI – corso triennale – San Marino.
Le scuole di grafologia che seguono il Metodo Francese
- AGIF – corso triennale – Roma – Palermo – Napoli – Terni – Verona.
- ARIGRAF – corso triennale di formazione base, formazione successiva e specializzazioni varie – Milano – Roma – Pisa – Catania.
- CESGRAF – corso triennale in Grafologia, formazioni e specializzazioni varie – Roma – Piemonte – Lombardia – Liguria – Umbria – Toscana – Campania – Sardegna.
Corsi di studio che si occupano di Disgrafia:
- AED – corso triennale – Educazione e Rieducazione del gesto grafico, corsi sui modelli di comunicazione e gestione delle Aule – Roma.
- AID – corsi e formazioni e convegni di carattere Pedagogico-didattico – Roma.
- ANGRIS – Corso per Grafologi Professionisti che intendono occuparsi di rieducazione della scrittura – Bologna.
- GGRE – Associazione che si occupa di rieducazione della scrittura.
Prima di scegliere la giusta scuola di grafologia è importante informarsi e capire quale possa davvero contribuire alla riuscita di un percorso, lo dicevamo prima, che può determinare il successo o l’insuccesso per un grafologo.