Imitazione per ricalco

Tra le svariate tecniche in uso dall’imitatore l’imitazione per ricalco è quella che appare essere tra le più semplici da rilevare.

L’imitazione avviene tramite l’utilizzo di un piano sufficientemente morbido che consente di poggiare il foglio dove sarà trascritta la firma imitata e al di sopra il foglio con la firma da imitare. Dunque, in sequenza avremo un piano morbido (ipotizziamo un quaderno), il foglio utile ad acquisire la firma imitata e il documento con la firma da imitare.

In questo modo l’imitatore tramite l’utilizzo di uno strumento che gli consenta di effettuare la giusta pressione ripasserà al di sopra della firma da imitare lasciando un solco cieco, non inchiostrato, sul foglio che sottostà ad esso, consentendogli in un secondo momento di ripassare eventualmente con una penna sul solco cieco precedentemente lasciato.

Per un Grafologo adeguatamente preparato basterà un minimo di attenzione e l’utilizzo di una luce in modalità radente per scorgere il falso.

Le caratteristiche che rilascia il tracciato imitato sono abbastanza semplici da scorgere, avremo delle vistose solcature che sottostanno al tracciato grafico, punti in cui i tracciati grafici inchiostrati fuoriescono dalle solcature cieche e inevitabilmente tratti imprecisi e disomogenei.

  • A mero scopo di esempio alcune immagini scattate al microscopio con luce radente:

  • La struttura dei solchi apparirà anche nel retro del foglio:

Inoltre se il lavoro del falsario sarà fatto ad hoc la firma imitata e quella utilizzata per l’imitazione saranno qualitativamente differenti ma simili, se non identiche dal punto di vista della morfologia.

Proprio per il principio secondo il quale è impossibile che la stessa persona faccia due volte la propria firma allo stesso modo senza immettere le variabili del proprio grafismo, quelle individuali, l’uguaglianza morfologica tra due firme diventa elemento indice di non genuinità del tracciato grafico.

L’imitazione per ricalco appare dunque tra le tecniche più utilizzate per falsificare una firma, ma anche tra le più semplici da rilevare.



Lascia un commento