Tra le differenti tecniche adottate in azienda per reclutare personale idoneo a certi ruoli, che abbia determinati requisiti, un posto preminente lo merita senza dubbio la grafologia. Rispetto alle solite tecniche (questionari, colloqui, tecniche di simulazioni e test vari) la grafologia offre considerevoli vantaggi: è oggettiva, ed eliminando il confronto vis a vis elimina anche l’ansia al candidato che si trova sotto un continuo stato di stress in un normale colloquio; è poco costosa, i suoi prezzi non sono proibitivi; è capace di comprendere la natura umana e le tendenze individuali e caratterizzanti di chi è sottoposto ad esame, che ben soddisfano quel determinato ruolo in azienda, andando così oltre al semplice Curriculum Vitae.
Grazie alla grafologia vi è inoltre una notevole capacità di comprendere i comportamenti a lungo termine, questo è fondamentale in ambito aziendale soprattutto per prevenire quei casi limite che potrebbero compromettere l’azienda stessa.
Un altro interessante aiuto che può fornire l’analisi grafologica in azienda è quello in cui in un’ipotetica fase di riposizionamento lavorativo dove vi è la necessità di cambiare alcuni ruoli interni all’azienda, grazie all’analisi grafologica possiamo capire quale lavoratore è più adatto a quel particolare cambio di ruolo.
In ultima analisi la comprensione dei diversi temperamenti e delle esigenze dei lavoratori ci dà l’opportunità di contribuire ad un buon clima aziendale.
Purtroppo però, nonostante la versatilità di questa materia, in Italia è ancora troppo poco diffusa in ambito aziendale. Sembrerebbe che la Francia sia la nazione che utilizza la grafologia in larga scala, nei più differenti ambiti aziendali.